Con l’arrivo dell’estate si spalancano nuovamente le porte degli impianti di risalita di Cortina Skiworld: un mondo di trekking, escursioni, mountain bike, adrenalina sulle due ruote e relax nelle terrazze soleggiate dei rifugi, ma anche arte, storia e cultura.
Ad inaugurare la stagione estiva è la funivia del Lagazuoi. Oltre ad essere la porta di accesso a numerose escursioni, trekking e ferrate, la funivia dà accesso al più grande museo all’aperto della Grande Guerra e consente di raggiungere comodamente anche il Lagazuoi EXPO Dolomiti, spazio espositivo a 2732 metri sull’omonimo monte, dove dal 27 maggio sono esposte due mostre: The pioneers’ passion – di Stefano Zardini, un esperimento fotografico innovativo che ha elaborato in chiave pop un inno allo spirito delle comunità delle Alpi che agli inizi del Novecento ebbero la lungimiranza di “inventare” il turismo invernale in montagna e lo sci. In mostra al Lagazuoi EXPO Dolomiti anche i vincitori della quarta edizione dei Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2023, premio nato per promuovere la montagna come luogo dell’innovazione, che esplora il potenziale creativo e culturale delle terre alte.
Dal 2 giugno sarà possibile scoprire una delle novità dell’estate 2023. Il Cortina Bike Park Dolomiti, infatti, si fa ancora più grande grazie alla sinergia delle società Ista Impianti Cortina e Tofana Freccia nel Cielo. Sarà quindi possibile accedere agli undici tracciati adrenalinici del Cortina Bike Park Dolomiti con un unico bike pass dedicato, che consentirà di muoversi tra i due versanti della Tofana, lungo i sentieri che collegano Pié Tofana e Col Druscié. Ventidue chilometri di flow trail per mountain bike, downhill, old school e tracciati tecnici di diverse difficoltà, con oltre 2500 metri di dislivello sono pronti ad accogliere sia i riders più esperti sia i principianti. A Socrepes è disponibile il noleggio bike ed accessori, oltre alla possibilità di farsi accompagnare da una Guida mountain bike Ride in Cortina. L’apertura del Cortina Bike Park Dolomiti è prevista per il 2-3-4 giugno sul versante di Cortina ISTA Ski Area. Seguirà qualche giorno di chiusura fino all’apertura definitiva dall’8 giugno fino a fine stagione. Il 10 giugno, invece, sarà la volta del versante Tofana – Freccia nel Cielo. Il 10 e 11 giugno il Cortina Bike Park Dolomiti ospita la seconda tappa di Coppa Italia di downhill, disciplina che sta prendendo sempre più piede a Cortina e che offre la possibilità di divertirsi e praticare sport in quota anche d’estate. Nell’area di Ista le seggiovie Socrepes, Tofana Express e Pié Tofana sono aperte il fine settimana 2-3-4 giugno e dall’8 giugno al 24 settembre, la seggiovia Pomedes dal 24 giugno al 24 settembre. Divertimento sulle due ruote anche per i più piccoli, che a Socrepes troveranno tre percorsi del Cortina Bike Park Dolomiti gravity di facile e media difficoltà, adatti anche a loro. Alla partenza della seggiovia è disponibile inoltre il noleggio bici e la possibilità di imparare dalle Guide “Ride in Cortina”, che organizzano corsi di mountain bike per bambini durante l’estate.
Il 2 giugno apre anche la seggiovia 5 Torri: in quest’area di grande interesse storico, sportivo e culturale, il 18 giugno si festeggiano i 140 anni del Rifugio Nuvolau, il più antico di Cortina. La Sezione del CAI Cortina, riconfermata proprietaria al termine della Prima Guerra Mondiale, assieme alla famiglia Menardi, a cui è affidata la gestione, organizzerà una giornata di festa. Sarà possibile partire alle 7 dal centro di Cortina d’Ampezzo per raggiungere il rifugio Nuvolau assieme alle guide alpine, come facevano i primi visitatori di un tempo, per poi ammirare il panorama che si schiude dalla cima. Prevista invece per il 1 luglio l’apertura della seggiovia Fedare.
Dal 10 giugno sarà possibile salire con gli impianti della Freccia nel Cielo. Novità 2023 è anche il Sentiero Cima Giuly, dedicato a Giulia Ramelli, la maestra di sci e alpinista veneziana tragicamente scomparsa a causa di una slavina lo scorso inverno. Il percorso parte da Capanna Ra Valles e porta alla Cima Giuly. Questo tracciato permette di godere, guardando verso Sud, di un panorama su tutta la conca ampezzana, sull’Antelao, il Sorapis le 5 Torri oltre ai campi di sci di Socrepes. Volgendosi dal lato opposto si possono apprezzare la splendida conca di Ra Valles e la maestosità della Tofana di Mezzo. Nel periodo estivo e con il bel tempo il sentiero è facilmente percorribile, risultando quindi adatto a tutti.
Il 28 giugno la società Tofana organizza e ospita Cortina Destination, una giornata dedicata al turismo e al futuro di Cortina e della montagna bellunese, per avvicinare i locali e non alla realtà e alle attrazioni di Freccia nel Cielo. Un’occasione per ammirare dalla vetta più alta le Tofane di Cortina, fermarsi a Ra Valles e conoscere le novità tra escursioni e ferrate, o per scendere a Col Drusciè a visitare l’Osservatorio Astronomico Helmut Ullrich.
La seggiovia Taiarezze di Auronzo aprirà il 10 giugno, mentre è già attivo il Mini Bike Park sempre in località Taiarezze realizzato da Dolomiti Bike Company. I bambini dai 5 ai 10 anni possono infatti frequentare corsi dedicati con la scuola Guide di Mountain Bike di Cortina d’Ampezzo ogni lunedì e mercoledì.
La funivia del Faloria e la seggiovia di Rio Gere apriranno il 23 giugno per consentire ai visitatori una full immersion nelle meraviglie del Faloria e del Cristallo. Qui si può camminare verso gli ampi sentieri lungo i crinali, avventurarsi in escursioni più impegnative, o scendere in sella alla propria mountain bike. Per i più contemplativi, la terrazza del Rifugio Faloria a 2190 metri è l’indirizzo privilegiato per farsi abbracciare dalla natura.
La data del 23 giugno è da segnare anche per il ritorno della sedicesima edizione della Lavaredo Ultra Trail, gara di corsa che in 120 chilometri passa anche nella zona della società Faloria abbracciando i luoghi più iconici delle Dolomiti: il Cristallo, per l’appunto, ma anche le Tofane, le Cinque Torri, le Tre Cime di Lavaredo.
Per la prima volta la nuovissima cabinovia Cortina Skyline apre le porte nella stagione estiva. Questa nuova e più ampia opportunità di spostamento per gli escursionisti, per chi ama camminare, scalare o andare in bicicletta, nonché il collegamento perfetto tra le Tofane e le 5 Torri, sarà operativo dal 1 luglio. In questo modo sarà possibile lasciare l’auto a casa e muoversi sulle due ruote per raggiungere il Passo Falzarego dalle Tofane, e viceversa.
Per quanto concerne i biglietti, il Cortina Vertical Pass è quello da 1, 3, 5, o 7 giorni da usare per tutta l’estate fino ad esaurimento dei giorni acquistati. Questo assicura una grande flessibilità e la possibilità di scegliere la propria avventura giornaliera in libertà, a piedi per oltre 400 km di sentieri, di corsa lungo i tanti trail, oppure a mani nude sulle crode, lungo le ferrate e nelle tante palestre di arrampicata open air. Con il Cortina Bike Pass, invece, si può salire sugli impianti con la bici e poi scendere lungo tracciati adrenalinici. Inoltre è disponibile un Pass stagionale valido fino a fine stagione estiva 2023 e un pass dedicato al Cortina Bike Park Dolomiti.