Mancano circa mille giorni alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, ma la competizione è già cominciata: investitori, imprenditori, progettisti, architetti – e una larga fetta del settore pubblico destinato all’accoglienza e turismo – sono impegnati a capire come tradurre questa opportunità, la più grande degli ultimi decenni, in investimenti durevoli per le Alpi italiane. È una gara contro il tempo, si vince solamente insieme: è questo il messaggio di “Destinazione Winter Games”, la serie di incontri, dibattiti e tavole rotonde organizzata da MC International, dedicata al mondo dell’hospitality e allo sviluppo del settore.
Se la prima edizione, sviluppatasi tra il 2021 e il 2022, era dedicata al settore hospitality e development, la seconda, nel 2023, è incentrata su hospitality e welcoming. Accanto a Cortina e Milano entra in campo – ed è la prima novità – una terza destinazione olimpica, la Valtellina, rappresentata da Sondrio che ospiterà l’incontro il 9 giugno. Tra i temi più importanti ci saranno la rigenerazione e la valorizzazione, l’integrazione di nuove architetture con il territorio e la collaborazione tra pubblico e privato.
Ma non solo: la prospettiva include tutto ciò che circonda l’ospitalità, dalla mobilità ai servizi, dall’hotellerie al wellness. Le Olimpiadi non rappresentano solo l’occasione per innalzare il livello complessivo: sono il cantiere dove sta prendendo forma l’avvenire stesso della montagna, in un contesto in cui il cambiamento climatico impone scelte coraggiose e strategiche. Destinazione Winter Games offre un contesto altamente qualificato per discutere questi temi, formulare domande – come “quale sarà l’eredità dei Giochi?” – e condividere soluzioni, proposte, good practice nate in uno o l’altro dei territori olimpici, ed esportabili altrove. Cortina, Milano e Sondrio emergono come laboratori di idee sostenibili e concrete: lontano da mode passeggere e operazioni “cosmetiche”, qui si disegna la montagna del futuro.
La preparazione delle Olimpiadi sta creando un precedente imprescindibile nell’”ingegneria turistica”: MC International fornisce agli addetti ai lavori – architetti, designer, imprenditori, docenti e istituzioni – una piattaforma di confronto e networking. Con un presupposto: la montagna non è solo neve, gli operatori puntano anche sull’enogastronomia, l’artigianato e gli eventi culturali.
Il welcoming è wellbeing: oggi il turista assapora più che mai il lusso di avere tempo da dedicare a sé, si rilassa alle terme, visita i piccoli produttori e noleggia e-bike: sceglie la propria destinazione sulla base del ventaglio di proposte e della comodità dei servizi. Anche in quest’ottica, e per ragioni di sostenibilità sociale ed economica, è necessario destagionalizzare, offrendo la possibilità di esplorare il territorio e vivere esperienze in ogni periodo dell’anno.
Secondo quanto emerso durante un recentissimo convegno organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Alberghi e Luiss sulle potenzialità dell’arco alpino, le prospettive di crescita della montagna in Italia sono notevoli: è il primo paese europeo per superficie di comprensori sciistici e numero di stazioni, anche se in termini di grandi stazioni siamo nettamente indietro rispetto a Francia e Austria. Gli investitori mostrano forte interesse per il settore alberghiero, la cui quota di mercato, rispetto al totale degli investimenti immobiliari, è cresciuta – nell’ultimo decennio – dal 10 al 15%.
Destinazione Winter Games riflette, “unisce i punti” e mette in relazione, intorno allo stesso tavolo, gli stakeholder di territori anche molto differenti tra loro: racconta lo stato dell’arte del turismo di montagna e crea un terreno fertile per fare rete, cogliere le opportunità olimpiche e individuare una strategia comune.
Un progetto ambizioso per il quale MC International International ha deciso di costituire un Comitato Scientifico coordinato da Francesco Scullica, Arch. Professore Ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano con l’obiettivo di facilitare il dialogo e gli scambi tra il mondo turistico e del design. Ne fanno parte, istituzioni di rappresentanza delle industrie dell’Architettura e del Turismo, esperti, docenti e professori universitari.