La Lega Serie A utilizzerà telecamere e sistemi tecnologici Sony all’avanguardia per l’evento calcistico più importante dell’anno in Italia, la finale della Coppa Italia Frecciarossa, con attrezzature in grado di portare l’intensità e l’emozione dello stadio in un modo mai visto prima.
La finale della Coppa Italia Frecciarossa 2023, che si svolgerà presso lo Stadio Olimpico di Roma, decreterà i vincitori della Coppa Italia Frecciarossa 2022-23, la 76ª stagione della Coppa Italia, tra Fiorentina e Inter.
In seguito al lavoro intrapreso insieme nella finale della Coppa Italia Frecciarossa dello scorso anno, Sony e Lega Serie A hanno stretto un solido rapporto di collaborazione e condividono la volontà di utilizzare l’innovazione per offrire la migliore copertura ai tifosi dello sport e rendere il gioco del calcio ancora più scenografico.
Per la finale di quest’anno, la partnership si è ampliata in un’operazione di ripresa su larga scala, utilizzando tre nuove e innovative tecnologie per evidenziare la spettacolarità, migliorare i dettagli sullo schermo e catturare le emozioni dei momenti cruciali.
Le principali tecnologie impiegate includono:
- L’utilizzo di una telecamera principale Sony HDC-F5500 con obiettivo Fujifilm HKZ-25-1000mm per una trasmissione di qualità superiore al 4K.
- L’aggiunta di un nuovo filtro variabile ND alle telecamere Sony HDC-3500 per produrre immagini di altissima qualità, dare la libertà di regolare la profondità di campo e consentire transizioni fluide tra diversi tipi di riprese senza compromettere la qualità dell’immagine.
- Catturare l’intensità e l’emozione nel tunnel dei giocatori con una telecamera PTZ full-frame intercambiabile FR7 di Sony.
La Sony HDC-F5500 viene utilizzata in combinazione con l’obiettivo Fujifilm HKZ-25-1000mm come “camera 1” per la finale, ovvero è la telecamera principale che offre una ripresa ampia del campo e verrà utilizzata per trasmettere una parte significativa della partita.
La telecamera mantiene un look televisivo offrendo al contempo chiarezza e realismo alla copertura degli eventi sportivi in diretta. Grazie all’utilizzo di un sensore CMOS UHD S35mm con tecnologia a otturatore globale, l’HDC-F5500 offre una sorprendente chiarezza insieme al nuovo obiettivo HZK montato su attacco PL di Fujifilm per massimizzare la qualità della telecamera più importante che riprende la partita. Dai dettagli sulle maglie dei giocatori alla texture dell’erba sul campo, gli spettatori potranno vedere più dettagli che mai del gioco.
Le telecamere HDC-3500 utilizzate per le riprese della finale sono dotate di un filtro ND ottico variabile, che offre un nuovo modo di regolare l’illuminazione durante la cattura delle immagini. Questa tecnologia, che fa parte della funzione Virtual Iris di Sony, produce la migliore qualità dell’immagine e consente agli ingegneri video di non doversi più preoccupare che la qualità dell’immagine cambi a causa di alterazioni dell’ombreggiatura quando viene utilizzata in condizioni di illuminazione dinamica.
Grazie alla capacità di controllo della profondità di campo con il filtro ND variabile, gli ingegneri video possono regolare liberamente la profondità di campo senza vincoli legati alle condizioni di illuminazione. Con questa tecnologia, una singola telecamera può svolgere più ruoli, a tutto vantaggio per le aziende di produzione multimediale. Una singola telecamera con un solo operatore può passare tra due profondità di campo con sforzo minimo, ideale per le trasmissioni sportive che lavorano in spazi limitati e in ambienti che cambiano rapidamente.
Sia l’HDC-F5500 che gli HDC-3500 utilizzati nella partita sono dotati dei più recenti mirini OLED full HD di Sony, l’HDVE-EL760. Combinando la risoluzione full HD con la tecnologia OLED, è stato creato un mirino ad alta luminosità a risposta rapida, perfetto per un ambiente sportivo in rapido movimento.
Una telecamera Sony FR7 verrà utilizzata per catturare le espressioni e le emozioni dei giocatori nel tunnel a ingresso campo dello Stadio Olimpico durante la serata della finale, documentando le reazioni dei giocatori durante lo svolgimento della partita. Utilizzando una telecamera PTZ full-frame, gli spettatori potranno vedere da vicino come si sentono i giocatori senza distrazioni di sfondo, grazie alla bassa profondità di campo del FR7. Le funzioni di panoramica, inclinazione e zoom della telecamera inoltre di la cattura delle emozioni dei giocatori a distanza nel tunnel dello stadio, uno spazio intimo di solito non completamente accessibile alle telecamere.
Inoltre, Sony fornirà anche telecamere HDC-4800 per riprese in slow motion della partita e telecamere FX6 e FX3 per riprendere le fasi precedenti la grande finale, dal trasporto del trofeo allo stadio alle scene dietro le quinte dell’intrattenimento durante la partita.
“Sony è sempre stata all’avanguardia dell’innovazione tecnologica, per cui è fantastico accogliere le sue conoscenze, la sua esperienza e le sue attrezzature nella finale della Coppa Italia Frecciarossa “, ha dichiarato Luisella Fusco, Media Operations & Broadcast Director, dell’organizzatore della Coppa Italia Frecciarossa, Lega Serie A. “La Coppa Italia Frecciarossa è sempre ricca di azione, e poiché le persone la guardano in tutto il mondo su schermi, è molto importante riuscire a trasmettere tutto quello spettacolo. Grazie al team Sony e alla tecnologia innovativa di imaging, stiamo trasformando i contenuti sportivi utilizzando tecniche normalmente impiegate nei formati di intrattenimento”.
“La Coppa Italia Frecciarossa è uno degli eventi calcistici più importanti d’Europa, pertanto è davvero emozionante poter contribuire a portare l’azione ai tifosi di tutto il mondo e lavorare con la Serie A e i loro partner è stato un vero piacere”, afferma Koji Andachi, Head of Media Solutions Marketing, Sony. “Stiamo costantemente spingendo i confini tecnologici per creare la migliore esperienza per gli spettatori in vista della finale e speriamo che questa configurazione riesca a trasmettere l’emozione, la spettacolarità e la bellezza del gioco del calcio”.