Il gioco d’azzardo online rappresenta una delle sfide sociali più pressanti del nostro tempo, soprattutto in Italia, dove sta raggiungendo livelli record. La recente pubblicazione della seconda edizione del “Libro Nero dell’Azzardo Online” ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante: la diffusione del gioco d’azzardo online nelle realtà locali, con un impatto particolarmente grave nei piccoli comuni.
Nel 2023, il volume complessivo delle giocate ha toccato i 150 miliardi di euro, pari a oltre il 7% del PIL nazionale. Un dato ancor più allarmante è la spesa media pro capite, salita a 2.996 euro, rivelando un aumento del 10% rispetto al 2022. Tra i dati più significativi, il gioco online ha raggiunto 82 miliardi di euro, segnando un incremento del 12,3% rispetto all’anno precedente.
Questa crescita costante non risparmia neanche i piccoli comuni, spesso considerati luoghi meno soggetti a fenomeni sociali negativi. La ricerca mostra invece che proprio in queste comunità, con meno di 10.000 abitanti, emergono anomalie significative.
Un dato che colpisce è che 43 dei 50 comuni con la spesa pro capite più elevata in Italia hanno meno di 10.000 abitanti. Ad esempio, Anguillara Veneta (Padova) ha registrato nel 2023 una spesa media pro capite di 13.073 euro, seguita da Calliano (Trento) con 12.749 euro e Moniga del Garda (Brescia) con 11.402 euro. Questi numeri superano di gran lunga le medie regionali e provinciali, evidenziando distorsioni che richiedono approfondimenti.
Classifica dei comuni con maggiore spesa pro capite nel 2023:
Comune | Regione | Abitanti | Spesa pro capite (euro) |
---|---|---|---|
Anguillara Veneta | Veneto | 4.161 | 13.073 |
Calliano | Trentino-Alto Adige | 2.038 | 12.749 |
Moniga del Garda | Lombardia | 2.500 | 11.402 |
Capri | Campania | 7.352 | 9.503 |
Portovenere | Liguria | 3.500 | 8.260 |
Nonostante il Sud sia spesso associato a una maggiore diffusione del gioco d’azzardo, anche il Nord mostra dati significativi. In Veneto, Padova si distingue con il comune di Anguillara Veneta ai vertici della spesa pro capite. In Lombardia, Moniga del Garda evidenzia una dinamica simile, dimostrando che il fenomeno non è confinato alle aree economicamente depresse.
Un aspetto interessante è l’intreccio tra località turistiche e alti volumi di gioco. Capri e Anacapri sono esempi emblematici, con spese pro capite rispettivamente di 9.503 e 5.000 euro. Questo dato suggerisce una correlazione tra le entrate turistiche e il gioco d’azzardo, probabilmente alimentata da turisti o giocatori con alta capacità di spesa.
Il gioco d’azzardo non è solo una questione di spesa pro capite, ma anche un terreno fertile per la criminalità organizzata. Il report stima che tra 16 e 18 miliardi di euro derivanti dall’azzardo legale siano stati utilizzati per il riciclaggio di denaro. Regioni come Sicilia, Campania e Calabria sono le più colpite, ma l’infiltrazione della malavita si estende anche al Nord.
Di fronte a questi numeri, è evidente che l’attuale normativa è insufficiente. La limitazione della pubblicità dell’azzardo introdotta nel 2019 è stata in parte vanificata dal ritorno delle sponsorizzazioni nel mondo dello sport, aggravando ulteriormente il problema.
Misure prioritarie:
- Monitoraggio e trasparenza: È essenziale ripristinare la disponibilità di dati aggiornati e dettagliati, in particolare per i comuni più piccoli.
- Regolamentazione più severa: Servono politiche che bilancino le entrate fiscali con i costi sociali del gioco d’azzardo.
- Educazione e prevenzione: Iniziative di sensibilizzazione, soprattutto per le fasce di popolazione più vulnerabili.
- Contrasto alla criminalità organizzata: Rafforzare i controlli sul riciclaggio di denaro e migliorare la tracciabilità delle transazioni.
Il gioco d’azzardo online nei piccoli comuni italiani è un fenomeno preoccupante che mette a rischio il tessuto sociale di comunità già fragili. Senza un intervento deciso, le conseguenze sociali ed economiche continueranno a crescere. È urgente che istituzioni locali e nazionali collaborino per arginare questa deriva, proteggendo i cittadini da dipendenze e infiltrazioni criminali.
Link di riferimento: giocoresponsabile.info