I record raggiunti nella Stagione 9 in termini di velocità, tempi sul giro, sorpassi e leader di gara hanno accelerato la crescita della fanbase globale e l’audience in diretta del Campionato. La fanbase, infatti, è aumentata del 17% rispetto al 2022, raggiungendo i 344 milioni di tifosi, che hanno permesso al campionato di superare la NASCAR e di diventare il quarto sport motoristico più seguito. In Germania e negli Stati Uniti si è registrata la crescita maggiore, con un aumento rispettivamente del 45% e del 30%.
Più di 225 milioni di spettatori hanno seguito le gare di Formula E in diretta durante la Stagione 9, con un aumento del 4% rispetto a quella precedente. Cina e Stati Uniti, oltre al Brasile, l’India e il Sudafrica, hanno registrato un incremento significativo delle visualizzazioni delle gare in diretta.
Questa stagione è iniziata a Città del Messico a gennaio con il debutto della GEN3 – la monoposto elettrica più veloce, leggera, potente ed efficiente mai costruita – e si è conclusa con il doppio appuntamento di Londra che si è tenuto alla fine di luglio.
Molti nuovi tifosi si sono appassionati alla Formula E proprio mentre la competizione per il titolo piloti e quello a squadre si faceva più dura e avvincente. I 22 piloti e le 11 squadre del campionato hanno spinto la GEN3 al limite, infrangendo tutti i record. Sono stati stabiliti nuovi primati per il tempo medio sul giro più veloce e per la velocità più elevata. Ci sono stati più leader di gara e più sorpassi nel campionato che mai, con la maggior parte delle gare caratterizzate da sorpassi a tre cifre.
Jeff Dodds, CEO di Formula E, ha dichiarato: “Siamo sulla buona strada per trasformare la Formula E nello sport motoristico più emozionante e innovativo, oltre che in quello più sostenibile al mondo. Le nostre squadre e i nostri piloti hanno superato le aspettative, spingendo la GEN3 oltre ciò che tutti pensavamo fosse possibile. Di conseguenza, il valore di intrattenimento delle corse di Formula E è cresciuto a dismisura, e sta attirando sempre più tifosi e spettatori televisivi. Siamo impegnati a sfruttare questa crescita e a sviluppare nuovi modi di presentare i nostri eventi per far aumentare ancora più velocemente il nostro pubblico”.
Sette diversi piloti di sei diverse squadre hanno vinto gare durante la Stagione 9, che si è disputata nel centro di Città del Messico, Diriyah, Hyderabad, Città del Capo, San Paolo, Berlino, Monaco, Giacarta, Portland, Roma e Londra. Diciotto diversi piloti sono stati in testa per almeno un giro nel corso della stagione e ogni squadra ha condotto una gara per almeno un giro.
La Stagione 9 ha visto anche il ritorno di Maserati in un Campionato mondiale per la prima volta dopo più di 60 anni e l’ingresso di McLaren tra le squadre di Formula E.
Il Campionato si è concluso battendo un altro record: Jake Hughes (NEOM McLaren) ha conquistato il titolo ufficiale GUINNESS WORLD RECORD, stabilendo la nuova velocità massima raggiunta da una monoposto (GENBETA) in un circuito chiuso. Hughes ha superato il precedente record mondiale di oltre 50 km/h raggiungendo i 218,71 km/h sulla pista indoor dell’ExCeL di Londra, dove pochi giorni dopo si sarebbe conclusa la stagione del campionato mondiale ABB FIA Formula E.